trattamento rifiuti

Il nostro duplice obiettivo

Osson Recycling si propone un duplice obiettivo: recuperare dai rifiuti la massima quantità possibile di materiali da reimmettere nei cicli produttivi  (EoW – End of Waste) come alternativa alle materie prime tradizionali e produrre un combustibile solido alternativo ai combustibili fossili (CSS – Combustile Solido Secondario).
Per conseguire questi risultati, l’impianto è dotato delle più avanzate tecnologie 4.0, che consentono un monitoraggio continuo del processo, una classificazione precisa dei rifiuti trattati e la produzione di CSS conforme ai più alti standard analitici.

CSS

CSS (Combustibile Solido Secondario) – Una Risorsa per l’Energia Sostenibile

Il Combustibile Solido Secondario (CSS) è un’alternativa energetica derivata dal trattamento di rifiuti non pericolosi, destinata ad impianti industriali come cementifici e termovalorizzatori. Grazie a processi avanzati di selezione, triturazione e omogeneizzazione, Osson Recycling trasforma materiali altrimenti destinati alla discarica in una fonte energetica efficiente e a basso impatto ambientale.

Il CSS generato viene impiegato nella produzione di energia, in particolare in centrali termoelettriche e cementifici. In questi ultimi, il combustibile solido secondario sostituisce parzialmente il pet-coke – derivato dalla raffinazione del petrolio – nella cottura del clinker.
Grazie a questo impiego, i cementifici possono alimentare in modo più sostenibile un’attività produttiva essenziale e insostituibile per la collettività, trasformando l’impianto in un vero e proprio centro di valorizzazione del rifiuto.

Operiamo con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale attraverso il recupero, il riciclo e lo smaltimento sicuro di diverse tipologie di rifiuti.

Vantaggi del CSS

Il CSS permette di recuperare materiali difficilmente riciclabili, riducendo l’impatto ambientale.

Sostituendo combustibili fossili tradizionali (come carbone e petrolio), il CSS contribuisce alla decarbonizzazione del settore industriale.
Il CSS è una soluzione concreta per promuovere l’economia circolare e ridurre la dipendenza da risorse non rinnovabili.

Come produciamo il CSS

Separiamo i rifiuti non riciclabili da quelli valorizzabili.

Riduciamo la dimensione dei materiali per ottenere un combustibile omogeneo e performante.
Monitoriamo il potere calorifico e garantiamo la conformità agli standard normativi.

Il CSS e l’Industria: un passo verso un futuro sostenibile

Osson Recycling fornisce CSS certificato a impianti industriali, contribuendo alla transizione ecologica e all’adozione di pratiche più sostenibili. Il nostro obiettivo è dare una seconda vita ai rifiuti, trasformandoli in risorse energetiche per un mondo più pulito e responsabile.

🔄  Scegliere il CSS significa investire in un futuro più verde, senza sprechi e con una minore impronta ecologica.

EoW – End of Waste

Operiamo con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale attraverso il recupero, il riciclo e lo smaltimento sicuro di diverse tipologie di rifiuti.

EoW – End of Waste – Il Cuore dell’Economia Circolare

Attraverso il nostro processo EoW – End of Waste, Osson Recycling riporta materiali preziosi nel ciclo produttivo. Riduciamo il consumo di risorse naturali e contribuiamo alla sostenibilità industriale, fornendo soluzioni ecologiche e innovative per un futuro più sostenibile.

End of Waste è un processo fondamentale per ridurre l’uso di risorse naturali e favorire la sostenibilità. Osson Recycling trasforma materiali di scarto in nuove risorse, reintroducendoli nel ciclo produttivo attraverso tecnologie avanzate di selezione e trattamento.

Cos’è EoW – End of Waste?

EoW – End of Waste (in italiano: “Cessazione della qualifica di rifiuto”) è un concetto normativo che indica il momento in cui un rifiuto, dopo essere stato sottoposto a un processo di recupero, cessa di essere considerato tale e può essere nuovamente utilizzato come prodotto o materia prima in diversi settori industriali

Tra i principali materiali recuperabili ci sono:

Rame, alluminio, acciaio e altri metalli vengono separati e fusi per essere riutilizzati.
Rigenerati per la produzione di nuovi imballaggi e prodotti cartacei.
Trasformata in granuli per la creazione di nuovi oggetti e imballaggi.
Frantumato e rifuso per la produzione di nuovi contenitori o materiali da costruzione.
Riciclato per la realizzazione di pannelli, pallet e combustibili rinnovabili.