vetro

Processi di riciclo e tipologie trattate

Il vetro è uno dei materiali più ecologici in quanto può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità. Il processo di riciclo del vetro inizia con la separazione dei diversi colori (chiaro, verde, marrone), essenziale per ottenere il prodotto finale desiderato. Una volta separato, il vetro viene frantumato e fuso per creare nuovi contenitori o prodotti in vetro. Il riciclo del vetro riduce il consumo di sabbia, soda e calcare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, il vetro riciclato consente di ottenere un prodotto di qualità identica a quello nuovo.

Il vetro raccolto da Osson presso i clienti viene portato in appositi centri di trattamento specializzati, in cui viene effettuata una serie di operazioni di cernita (manuale o meccanica) frantumazione, vagliatura. La cernita consiste nell’eliminazione dei corpi estranei e di vari materiali contaminanti. Il vetro pulito viene poi macinato e trasformato in materia prima pronta per una nuova fusione (il rottame) e per diventare un nuovo prodotto finito. Il vetro che non può essere completamente riciclato per fusione trova altri impieghi nella produzione di ceramiche, di fibre di vetro per l’isolamento termico, come additivo nella produzione di asfalti, ecc.

bottiglie, contenitori e vasi.

principalmente usato per bottiglie di vino e birra.

usato in applicazioni industriali.