storia
Da un piccolo carretto nelle Langhe
al cuore dell’innovazione:
un secolo di passione per il riciclo
Quattro generazioni al servizio dell’ambiente:
la storia di Osson tra tradizione, crescita e sostenibilità.
Nel 1923, Osson Bartolomeo nasce in una famiglia contadina nelle Langhe piemontesi, vicino a Barbaresco. Nel 1955, dopo aver lavorato come operaio alla cartiera San Paolo di Alba, viene incaricato di raccogliere carta dalle aziende locali. Inizia così la sua attività con un carretto e una pressa artigianale di legno. Nel 1961, acquista un imballatore da fieno per la carta, espandendo successivamente con un secondo imballatore nel 1972.
Negli anni ’80, con l’industrializzazione del territorio, l’azienda cresce ulteriormente. Bartolomeo, insieme ai figli Francesco e Mario, costruisce il primo fabbricato industriale a Castiglione Falletto.
Nel 2001 ottengono la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 e nel 2004 adottano una politica ambientale, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 14001.
Attualmente guidata dalla terza generazione e con l’ingresso in azienda della quarta, Osson Recycling opera all’interno di un moderno complesso industriale a La Morra (CN), dotato di tecnologie avanzate per la gestione dei materiali di scarto. L’azienda conferma il proprio impegno verso la trasparenza, l’integrità e la sicurezza sul lavoro, adottando un modello organizzativo conforme alla normativa vigente. L’apporto della nuova generazione contribuisce a rafforzare la visione orientata all’innovazione, alla sostenibilità e allo sviluppo continuo dei processi.
Le tappe
1923
Radici nelle Langhe, la storia di Osson Bartolomeo

Nel 1923 nasce il fondatore Osson Bartolomeo in una famiglia di contadini della zona del Barbaresco nelle Langhe piemontesi.
1955
Un carretto e tanto entusiasmo

Nel 1955 Bartolomeo Osson lavora come operaio nella cartiera San Paolo di Alba. Alla fine degli anni ’50 i proprietari della cartiera chiedono a Bartolomeo di raccogliere la carta presso le aziende e le attività commerciali della zona. Così inizia, come secondo lavoro, la raccolta con un carretto e l’imballaggio della carta con una pressa artigianale di legno. All’inizio degli anni ’60 la cartiera chiude.
1961-1972
Dai primi macchinari alla crescita industriale

Nel 1961 Bartolomeo acquista un imballatore da fieno e lo modifica per pressare la carta.
Il lavoro aumenta tanto che nel 1972 acquista un secondo imballatore.
Anni ’80
Nuova generazione, nuove sfide

Negli anni ’80 grazie all’industrializzazione nel territorio le quantità di carta sono tali da richiedere maggiori spazi per la lavorazione e ulteriore forza lavoro.
Insieme ai figli Francesco e Mario decide di costruire il primo fabbricato industriale nella periferia albese.
Anni 2000
Qualità e sostenibilità, Osson guarda al futuro

Nel 2001 la Società ottiene la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001. Nel 2004 la Società adotta una politica ambientale
che le permette di raggiungere la certificazione UNI EN ISO 14001.
2025
La quarta generazione guida l’innovazione a La Morra

Oggi, con l’ingresso in azienda della quarta generazione, l’attività si svolge in un nuovo e moderno complesso sito nella zona industriale di La Morra (CN).
Osson individua obiettivi aziendali mirati, in relazione a risultati possibili e concreti, coerenti con i valori espressi nel nostro Codice Etico. Questo è il nostro modo di operare.